I software di BI sono soluzioni che raccolgono, analizzano e forniscono informazioni di business e big data. Da un dato "grezzo", consegnano informazioni su clienti e sull'operato dell'azienda, in modo da diventare uno strumento che consente di prendere decisioni migliori su qualsiasi processo aziendale.
Acquisendo e manipolando una mole importante di dati presenti su database o archivi destrutturati, un software di Business Intelligence fornisce statistiche, report, indicatori, grafici aggiornati in tempo reale, confgurabili e adattabili dall’utente stesso.
Adottare un software di BI: I BENEFICI
- Incremento degli utili: la BI consente di individuare i clienti più redditizi e le attività di cross-selling da proporre; consente di identificare le attività operative più onerose ed avere una visione chiara dei centri di costo
- Acquisizione di nuovi clienti: la BI consente di migliorare la strategia e le operazioni di marketing, fornendo al lead giusto informazioni accurate e tempestive nel momento giusto
- Efficienza operativa: dall'ordine all'incasso, la BI permette di avere piena visibilità dell'intero processo, di identificare i colli di bottiglia e migliorare i processi produttivi
- Produttività degli utenti della BI: la costante accessibilità alle informazioni permette ai collaboratori di essere più efficienti, di accedere ai dati senza dover manipolarli o creare report manuali (sottoposti al rischio di errore)
Questi vantaggi ottimizzano tutti i processi aziendali. L'After Sales diventa più efficiente perchè riesce a rispondere alle esigenze dei clienti e alle richieste di assistenza in modo rapido e preciso, il Marketing può utilizzare le informazioni per migliorare le proprie campagne rivolte a lead e clienti storici. Il team Vendite può ottimizzare la propria offerta, tenendo presente l'andamento della concorrenza, il profilo dei clienti attuali e le loro abitudini d'acquisto.
BI ED ECOMMERCE B2B: UNA COPPIA VINCENTE
Quando un software BI viene utilzzato in sinergia con un ecommerce B2B, i vantaggi si moltiplicano. Prodotti preferiti, prodotti complementari, frequenza di acquisto, periodo dell'anno maggiormente redditizio, importo medio degli ordini sono solo alcune delle informazioni che possono essere recuperate, sia complessivamente che per singolo cliente.
In questo modo, l'azienda può, ad esempio, proporre offerte su misura per ogni cliente, anticipare i suoi bisogni o proporre automaticamente una rosa di prodotti correlati quando un utente inserisce un determinato prodotto nel carrello.
Le strade che questi due software aprono, se utilizzati insieme, sono tantissime e sono completamente configurabili in base alle reali esigenze dell'azienda.
Se desideri capire come un ecommerce può integrarsi al meglio con un sotfware di Business Intelligence: