BLOG

La Digital Transformation e i suoi pilastri

In una parola, SEMPLIFICARE. La digital transformation è quella rivoluzione che si pone come obiettivo la semplificazione di (quasi) tutti i processi aziendali, per ridurre al minimo gli errori legati alle attività manuali, agli sprechi di tempo, di risorse, di denaro, ecc. Questo si traduce in maggior efficienza, miglior operatività, incremento della produttività.

Il concetto di digital transformation può essere applicato a qualsiasi tipologia di azienda perchè permette di ridisegnare e migliorare i processi che governano ogni tipo di business, utilizzando di volta in volta un mix di soluzioni tecnologiche diverse. Per attuare un processo di digitalizzazione vero e proprio, però, è necessario analizzare, rivedere e/o ridefinire sia i processi operativi interni, sia le modalità di integrazione con clienti e fornitori. Implica anche il dover progettare nuovi prodotti/servizi digitali, veicolati su canali online e capacità di analisi dei dati digitali. Tutto questo significa riuscire a gestire infrastrutture, sistemi, appliazioni e servizi in modo dinamico e flessibile.

Questa trasformazione tocca da vicino ogni tipo di organizzazione e aspetto della società attuale: dagli enti pubblici alle società di servizi, dalle multinazionali alle PMI, dalle istituzioni sanitarie ai sistemi d'informazione, fino ad arrivare alle attività che attengono alla sfera personale, privata e quotidiana di ogni persona. Prima o poi, in modo volontario o forzato, anche le aziende dovranno fare i conti con questa rivoluzione. Proprio per questo, è tempo di rompere con il passato ed iniziare a pensare alla digitalizzazione del proprio business.

digital transformation

I PILASTRI DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

Quali sono gli ambiti tecnologici che abilitano la trasformazione digitale in ambito anziendale? Possiamo raggrupparli in 6 pilastri fondamentali:

  • Automazione: attraverso l'automazione di attività a scarso/nullo valore aggiunto, le aziende sono in grado di velocizzare i processi, di rendere le attività di routine più efficienti e di ridurre gli errori dovuti alla manualità.
  • Informatizzazione: la progressiva e inevitabile evoluzione di hardware e software ha introdotto e potenziato una nuova intelligenza di governo dei processi.
  • Dematerializzazione: la dematerializzazione ha avviato un circolo virtuoso dell'informazione, inaugurando nuove logiche di interazione e di condivisione tra i lavoratori.
  • Virtualizzazione: grazie ad una programmazione software di ultima generazione, le risorse fisiche diventano risorse logiche gestite da un unico cruscotto centralizzato.
  • Cloud Computing: è la tecnologia che permette di usufruire di hardware e software tramite server remoto, il cui utilizzo viene offerto come servizio da un provider, spesso in abbonamento. L'introduzione di questa tecnologia ha inagurato l'era del pay per use, del As a Service e dell'on demand.
  • Mobile: i dispisitivi mobili aumentano la produttività di ogni individuo e hanno portato ad una maggiore disponibilità e flessibilità nel mondo del lavoro.

digitalizzazione

È all'interno di questo contesto che BQUADRO ha preso vita. Basato sulle logiche prettamente B2B, questa piattaforma ha l'ambizione di snellire i processi tipicamente business to business. La gestione delle attività tipiche dell'After Sales, della gestione degli ordini, delle offerte sono alcune delle potenzialità di BQUADRO che, grazie alla sua struttura modulare, si adatta in modo flessibile e naturale alle specifiche esigenze di ogni azienda. Se desideri vedere da vicino tutte le sue potenzialità, contattaci per richiedere la tua demo personalizzata!

Tag: culture