BLOG

Lean Thinking: la filosofia della produzione snella

Di Lean Office abbiamo già parlato e abbiamo identificato gli sprechi più comuni che possono essere eliminati all'interno delle aziende, per migliorare la loro efficienza e la loro produttività. Attorno al tema del Lean Office, si affiancano anche i concetti di Lean Management, Just In Time, Toyota Production System: che cosa esprimono esattamente? Tutte le aziende potrebbero migliorarsi adottando questi principi?


LEAN PRODUCTION

Questa filosofia ha come obittivo la riduzione al minimo degli sprechi (muda, in giapponese). Ottimizzando la produzione e riducendo le attività troppo onerose e che non generano valore, l'azienda si trasforma in un'organizzazione più produttiva ed efficiente.

Non è solo una questione di produzione. Si tratta di una vera e propria filosofia aziendale, una cultura che sta alla base di ogni miglioramento. Alla base del cambiamento, è necessario che l'azienda adotti un approccio snello, che tra le sue origini dal Toyota Production System (TPS), un sistema di produzione sviluppato in Giappone negli anni '40, che mirava a massimizzare la produttività delle risorse in fabbrica.


I PRINCIPI DEL LEAN THINKING

I principali cappisaldi del Lean Thinking si riassumono in:

  • Centralità del cliente, identificandone le necessità e i suoi valori
  • Mappatura del flusso di valore per identificare le attività necessarie alla realizzazione del prodotto/servizio
  • Creazione del flusso per dimiuire il lead time. La produzione si realizza per processi, puntando a rimuovere gli ostacoli e portare a termine le attività senza intoppi
  • Miglioramento continuo, in modo da adottare un approccio all'innovazione continua, a piccoli passi. In questo modo, l'azienda migliora piano piano, su tutti i fronti, apportando piccoli miglioramenti giorno per giorno, che insieme contribuiscono a migliorare la qualità totale
  • Uso della tecnica pull: produzione e fornitura vengono guidate dal mercato, secondo le logiche del Just In Time. La produzione si basa sulla domanda,in modo da ridurre le scorte, producendo serie brevi e differenziate, seguendo le fluttuazioni della domanda.


RISULTATI OTTENIBILI

Aumento della produttività, riduzione del work in progress, miglioramento della produttività e della qualità, aumento motivazionale dei lavoratori sono i risultati più tangibili che si manifestano nelle aziende che adottano questo approccio.

Concretamente, oggi esistono soluzioni digitali che possono aiutare le aziende in questo percorso, per eliminare gli sprechi, ottimizzare l'operatività delle risorse umane, integrare operazioni di scarso valore. BQUADRO è uno di questi: scopri cosa può fare per migliorare i tuoi processi aziendali!

Tag: culture