Il 70% delle aziende sostiene che l'aumento della competitività stia incentivando il processo di ottimizzazione della propria infrastruttura IT. Questo è il dato che emerge da una ricerca di Sana Commerce, effettuata su un campione di 300 aziende di tutto il mondo. Sempre di più, le companies manifatturiere sono messe sotto pressione: i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi, il retail si sta evolvendo giorno per giorno, Amazon e i marketplace B2C sono entrati così profondamente nelle vite delle persone, che hanno rivoluzionato completamente le realtà B2B.
Di conseguenza, anche chi commercializza macchinari di nicchia, o spare parts non è immune da questa metamorfosi. Produzione snella, agile, capace di dare risposte al mercato velocemente, incessantemente e senza errori.
Come fanno queste aziende ad assicurarsi che i loro reparti Sales e Marketing riescano a tenere il passo?
LEAN PRODUCTION E AGILE THINKING
Produzione snella significa, in tre parole, *eliminare gli sprechi dei processi aziendali. Tutto quello che non contribuisce in modo diretto a generare valore viene considerato un rifiuto. Citiamo i più comuni:
- Difetti qualitativi del prodotto
- Movimentazioni improduttive
- Scorte eccessive
- Tempi di attesa di macchinari ed operatori
- Sovrapproduzione
Se la produzione snella si riferisce strettamente ai processi aziendali,l'Agile Thinkink riguarda le aspettative dei clienti. I clienti non hanno tempo da perdere. Chiedono rapidità, efficienza, zero attese.
Una strategia produttiva basata sull'Agile Thinkink si basa su quattro pilastri fondamentali:
- Realizzare prodotti dal design modulare, in grado di essere personalizzati nel minor tempo possibile
- Adozione di tecnologie volte all'automazione delle attività opertive e alla condivisione dei dati
- Creazione di partnership strategiche in grado di migliorare il time to market
- Diffusione della cultura della conoscenza all'interno dell'azienda
ECOMMERCE B2B: LA SVOLTA PER IL PROCESSO SALES
Cosa significa riogranizzare l'area Vendite secondo i principi della Lean Manufacturing? In sostanza, semplificare i processi di invio e di gestione degli ordini.
L'adozione di un ecommerce B2B è il punto di partenza:
- i cataloghi prodotti possono essere sempre a disposizione dei clienti nella loro versione più recente
- il processo di invio dell'ordine è più seplice e immediato
- la presa in carico di un ordine è più veloce e condivisa
- l'aggiornamento dei prodotti è un'attività relativamente semplice ed intuitiva
Però questo non basta. Per quanto potente sia un ecommerce B2B, ci sono delle tipologie di prodotti troppo complessi, che spesso sono complicati da ordinare. Sono, ad esempio, macchinari particolari, prodotti su misura, dispositivi creati ad hoc, motori compatibili con un particolare macchinario, specifici equipaggiamenti sportivi, ecc.
Sono prodotti tipicamente B2B estremamente complessi e personalizzabili, che non esistono prima di essere ordinati e non sempre gli ecommerce B2B sono in grado di gestire, perchè non presenti fisicamente in un listino prodotti. Questo è il limite più grande di tutte le soluzioni nate per il mercato consumer e, successivamente, declinate per il mondo business.
In BQUADRO, li chiamiamo PRODOTTI CONFIGURABILI, ossia articoli che vengono creati da zero da parte del cliente che li desidera ordinare, sulla base di un modello standard, ma modificabili in toto, in modo da garantirgli la possibilità di acquistare online esattamente il prodotto desiderato.
In più, se l'azienda utilizza un sistema ERP, un ecommerce capace di snellire l'operatività dell'ambito Sales, ne deve essere integrato. In questo modo, i prezzi, le disponibilità, i paratri configurabili, le descrizioni e tutte le informazioni aggiuntive vengono prelevate direttamente da lì eliminando il tempo (altrimenti necessario) per l'inserimento manuale di questi dati, con la conseguente eliminazione degli errori e l'adozione di un'unica fonte dati condivisa.
Se desideri scoprire nel dettaglio come snellire l'ambito Sales della tua azienda e scoprir tutte le potenzialità del configuratore di prodotto,