Una cattiva gestione di un magazzino ti fa perdere soldi. È un'attività estremamente complessa, che chiama in causa aspetti amministrativi, produttivi, logistici, gestione del personale e sicurezza.
Purtroppo, sono ancora molte le aziende che stentano a comprendere quanto sia fondamentale organizzare al meglio la propria logistica e quanto sia essenziale, per la vita aziendale, investire tempo e risorse per ottimizzarla al meglio.
LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
La gestione di un magazzino include diverse attività, dalle operazioni di manutenzione alle formazione del personale, dall'organizzazione della produzione e spedizione all'adeguamento del magazzino alle normative vigenti in ambito sicurezza. In linea generale, il grado di complessità delle operazioni e delle figure dipende dalla grandezza della struttura, dalla quantità e dalla tipologia dei prodotti, dalla tipologia di Paesi serviti, ecc. Indipendentemente dalla grandezza e dalla complessità di un'azienda, le fasi principali che compongono la gestione di un magazzino sono:
- Documenti di gestione del magazzino
- Gestione delle risorse umane
- Gestione della sicurezza
I DOCUMENTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO
La gestione dei documenti è un elemento essenziale perchè consente di gestire la mole di dati che, tradotti in informazioni, possono essere utilizzati per migliorare la gestione del magazzino. All'interno di quest'attività, rientrano:
- le fatture di vendita e acquisto
- i documenti di trasporto
- gli ordini
- l'inventario
Per migliorare la gestione operativa di quest'attività, le aziende possono adottare delle piattaforme integrate e condivise che sgravano l'ufficio amministrativo dalle mansioni di scarso valore, consentono di mantenere tutti i documenti condivisi con tutte le risorse aziendali. La generazione delle fatture a partire dagli ordini, la gestione delle scadenze e della fatturazione ricorrente e la creazione dei DDT sono solamente alcune delle operazioni che una piattaforma come BQUADRO può effettuare, proprio per semplificare la gestione del backoffice e di trasformare l'ufficio amministrativo in un'ottica Lean.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Definire i ruoli del personale all'interno del magazzino è essenziale per il suo corretto funzionamento e per la sua tranquillità. Altrettanto importante è monitorare costantemente l'operato delle risorse umane e verificare che le modalità con cui il lavoro viene svolto sia quella corretta. Troppo spesso, infatti, un'errata suddivisione del lavoro e una scorretta modalità di operare causano importanti inefficienze, ritardi e malfunzionamenti che possono danneggiare l'intero reparto.
GESTIONE DELLA SICUREZZA
Un magazzino efficiente è un magazzino pulito, ordinato e organizzato, dove le risorse umane lavorano in condizioni ottimali. Tutti i macchinari, il personale e gli spazi devono rispondere alle normative di sicurezza vigenti, per assicurare la giusta tranquillità ed efficienza. Importanti sono i corsi sulla sicurezza sul lavoro, che consentono al personale di rimanere aggiornato sugli ultimi standard in vigore e la redazione di regolamenti per la sicurezza.
Un buon metodo per tenere sotto controllo il magazzino è quello di pianificare delle revisioni e manutenzioni periodiche della struttura, del rinnovo del materiale usurato e la segnalazione di qualsiasi piccolo malfunzionamento di veicoli e attrezzature presenti nella struttura.
Le parentesi che potrebbero essere aperte sul tema della gestione del magazzino sono tantissime. Quello che abbiamo cercato di fare in questo post è mettere in luce su alcuni dei punti chiave che, se gestiti in modo automatizzato con una piattaforma dedicata, possono migliorare il lavoro delle risorse umane e rispondere meglio alle esigenze dei clienti.