Le grandi aziende investono molte risorse nella gestione dei dati e, in particolare nella loro archiviazione, protezione e analisi con l'obiettivo di trasformarli in informazioni strategiche.
Una Data Driven Company è una realtà aziendale guidata dai dati, capace di prendere decisioni migliori perché basate su fatti oggettivamente rilevabili e non su opinioni e sensazioni personali.
Come si diventa una Data Driven Company?
È, in primis, una questione di approccio. L’azienda che desidera trasformarsi in Data Driven Company utilizza i big data in maniera efficace in tutto il processo decisionale e in ogni dipartimento aziendale. Ad esempio, l’ufficio commerciale che si fa guidare dai dati riesce a capire quali sono i prodotti più acquistati, quali articoli vengono comprati insieme ad altri, quali sono le frequenze d’acquisto, qual è l’importo medio di un ordine. In due parole: riesce a conoscere meglio i suoi clienti e il loro comportamento d’acquisto.
Da sola, la tecnologia non basta, ma dev’essere accompagnata, in parallelo, da un cambio di mentalità, votata alla cultura del dato su tutti i livelli. Manager e dipendenti devono muoversi verso un’unica mission che richiede flessibilità, competenza e condivisione.
Come si costruisce un processo decisionale basato sui dati (o DDDM - Data Driven Decision Making)?
Il Data Driven Decision Making (DDDM) è un processo che va progettato su misura per ogni azienda, con un modello self-service, dove ogni risorsa può accedere ai dati di cui ha bisogno. Serve competenza, che si ottiene tramite l’organizzazione di corsi di formazione che permettano ai dipendenti di sviluppare le loro conoscenze relative ai dati. Infine, serve una direzione manageriale che dia il buon esempio e che inizi a prendere decisioni guidate dai dati. Questo incoraggerà tutte le risorse a fare lo stesso.
In linea generale, il DDDM è un processo che si articola in più fasi:
- Individuazione degli obiettivi aziendali e dei singoli reparti, che saranno fondamentali per scegliere i KPI e le metriche da monitorare per prendere decisioni guidate dai dati.
- Somministrazione di sondaggi per individuare quali sono le origini dei dati che vengono utilizzati nei diversi reparti aziendali.
- Raccolta e preparazione dei dati, dai più semplici ai più complessi, creando dashboard di facile lettura.
- Visualizzazione dei dati tramite elementi visivi accattivanti (grafici, mappe, tabelle); in questo modo, ogni risorsa riesce facilmente analizzare i dati a sua disposizione.
- Interpretazione dei dati e trasformazione in informazioni, che permettono alle risorse aziendali di prendere decisioni migliori.
- Condivisione dei dati, in modo da sviluppare una cultura aziendale basata sulla collaborazione.
BQUADRO a supporto delle Data Driven Companies
BQUADRO è una piattaforma che supporta l’azienda nella sua trasformazione in Data Driven Company. Integrabile con i data source in uso e con software di Business Intelligence, consente di creare spazi di lavoro specifici per ogni funzione aziendale, che può svolgere il suo lavoro quotidiano e accedere velocemente a tutte le informazioni di cui ha bisogno. Ad esempio, il Project Manager può visualizzare lo stato di avanzamento di un progetto nelle Pipeline PDCA, gli agenti possono gestire gli ordini dei propri clienti, gli operatori di Help Desk possono rispondere alle richieste di assistenza, il Marketing Manager può analizzare nel dettaglio il comportamento degli utenti, gli intermediari possono gestire le attività legate alla vendita di una matricola (es. attivazione di garanzie, gestione di RMA, gestire le manutenzioni).
Se desideri capire come BQUADRO può diventare la piattaforma che permetterà alla tua azienda di concretizzare il suo percorso verso una cultura Data Driven: