
La User Adoption (o onboarding) è il processo con cui un nuovo utente prende confidenza con un prodotto o servizio (soprattutto digitale), si abitua ad utilizzarlo e decide di continuare a farlo perché ne trae vantaggio. Sia che si tratti di un’app che consenta di ordinare cibo online o di una...

Le industrie con beni fissi distribuiti sul territorio, come reti ferroviarie, impianti per le telecomunicazioni o per l’elettricità, ascensori, scale mobili, lavatrici o altri macchinari, affrontano quotidianamente specifiche sfide per assicurare la disponibilità dei loro asset e l’affidabilità...

Nell’ambito del Project Management spesso ci si imbatte nelle espressioni Iron Triangle, Project Management Triangle, Triple Constraint, o Triangolo dei Vincoli e delle Influenze, ma cosa si intende con questi termini?
Il Triple Constraint è un modello, una rappresentazione grafica (u...

Uno dei componenti chiave che determina il successo o il fallimento di un’applicazione e che influisce positivamente o negativamente sulla sua adozione è la User Experience. La UX (o “esperienza utente”) indica la relazione che si instaura tra una persona e un software e coinvolge sia aspetti...

Per ottimizzare il processo di Project Management è essenziale misurare i principali KPI, in modo da consentire al project manager di stabilire il grado di successo di ogni progetto. I progetti in corso contribuiscono al successo dell’azienda? Quanto alto è il grado di soddisfazione del cliente? Com...

Una persona su due è convinta che, se le aziende lavorassero meglio sul coinvolgimento del cliente in tutte le fasi e nei micro-momenti del customer journey, potrebbero ottenere risultati e performance migliori. Lo dimostra la ricerca "The State of Engagement" (firmata Marketo). D'altra parte, l...

Ogni volta che un’azienda si trova ad adottare un nuovo software, una suite di soluzioni innovativa, una piattaforma digitale diversa da quella usata in precedenza (o del tutto nuova), non è detto che siano tutte rose e viole. Se, fino ad un certo momento, le persone sono state abituate a lavorare...

BQUADRO è la piattaforma che gestisce le attività di Fulfillment Operativo, ottimizzando il processo di Order Management. La gestione degli ordini è automatizzata e condivisa con tutto il sistema informativo aziendale e con gli altri software dipartimentali. Cosa significa, però, Order Management? C...

Migliorare continuamente e in modo progressivo. Il risultato? La riduzione degli sprechi in azienda. Quali? Tutti: sprechi di tempo, sprechi di denaro, sprechi di energia, sprechi di sovrapproduzione, sprechi di movimenti e spostamenti inutili e così via.
Adottare una filosofia di business orienta...

Nel corso degli ultimi anni, i servizi forniti da operatori di logistica conto terzi (Contract Logistics) hanno vissuto una vera e propria impennata. Il settore sta vivendo un periodo di forte dinamismo, come dimostra una ricerca dell'Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, che ha...

Di Lean Office abbiamo già parlato e abbiamo identificato gli sprechi più comuni che possono essere eliminati all'interno delle aziende, per migliorare la loro efficienza e la loro produttività. Attorno al tema del Lean Office, si affiancano anche i concetti di Lean Management, Just In Time, T...

In una parola, SEMPLIFICARE. La digital transformation è quella rivoluzione che si pone come obiettivo la semplificazione di (quasi) tutti i processi aziendali, per ridurre al minimo gli errori legati alle attività manuali, agli sprechi di tempo, di risorse, di denaro, ecc. Questo si traduce in...

Nulla dura in eterno. Panta rhei, per dirla alla greca.
Tutti i prodotti hanno un ciclo di vita. Si acquistano, si utilizzano, si deteriorano e si sostituiscono con prodotti nuovi. E il ciclo ricomincia e si ripete finchè l’utilizzatore avrà bisogno di quel determinato prodotto. La domanda...

I Big Data sono l’insieme di large volume of data strutturati e non strutturati che pervadono l’azienda e i suoi comparti di business. Secondo la definizione di Gartner, i big data sono dati che contengono una grande varietà, che arrivano in grandi volumi e che vengono prodotti molto velocemente.
...
Per la prima volta in Italia, una ricerca analizza i processi e le criticità della gestione degli ordini dei clienti nelle aziende italiane di dimensioni medio-grandi operanti nel settore B2B. La ricerca, condotta da AICS (Associazione Italiana Customer Service) ed Esker Italia e realizzata da Ast...

Il settore dell’ecommerce B2B sta vivendo una stagione di grande fermento perchè la tecnologia, i modelli di business e il progressivo aumento della sensibilità delle aziende verso questo tema si fanno via via sempre più vivi. È per questa ragione che la competitività si gioca in modo sempre più r...

Secondo la recente analisi di McKinsey, la nuova generazione di CPO (Chief Procurement Officer) farà il grande passo, portando la funzione del procurement verso le opportunità fornite dai marketplace B2B. Se fino ad ora gli acquisti indiretti, complessi e stratificati, hanno sempre resistito ai merc...

Il ciclo "Plan – Do – Check –Act" è un strumento strategico che può ottimizzare in modo significativo l’attività di Project Management delle aziende B2B. In che cosa consiste questa metodologia? Come si applica nelle aziende? Come può ottimizzare la gestione dei progetti in ottica Lean? Vediamolo ne...

Per rendere un ecommerce B2B realmente efficace ed efficiente, è necessario integrarlo con il sistema ERP e con il CRM usati dall’azienda. Se ben implementata, infatti, l’integrazione di queste piattaforme può portare vantaggi concreti a diverse funzioni aziendali (dal Marketing alle Vendite, dal...

Nel corso degli ultimi anni, le aziende B2B stanno prendendo coscienza di quanto sia strategico ed efficace adottare un'ecommerce B2B. Indipendentemente dal settore in cui operano, le organizzazioni stanno capendo quanto una piattaforma per la ricezione e la gestione degli ordini B2B sia fondamental...

Garantire esperienze d'acquisto ottimali è un lavoro che non va mai in vacanza. In questo post, cercheremo di trarre alcuni consigli dall'esperienza di HomeAway. Il suo Senior VR Growth Marketing, David Baekholm, ha raccontato ai microfoni di Think With Google come quest'azienda ha imparato a evita...

La Digital Transformation non è un cambiamento facile e veloce. Implica che l'azienda che sta intraprendendo questo percorso sia consapevole che servono cambiamenti di diversa entità e che coinvolgono l'intera organizzazione. Un sondaggio di McKinsey evidenzia che in 8 casi su 10 le aziende hanno do...

Quando un’azienda sta scegliendo un nuovo software da inserire nel sistema informativo aziendale, uno dei fattori più critici che influiscono sul percorso decisionale sta in questo: software cloud oppure on-premise?
Se l’on-premise è stata la scelta più comune fino a qualche anno fa, ogni le softw...

Con l'espressione Agile Software Development si fa riferimento ad un insieme di metodi di sviluppo di software adottati a partire dagli anni 2000 e basati su un approccio orientato alla consegna del software al cliente in tempi brevi e con release frequenti. Comunicazione in tempo reale tra...

In qualsiasi ambito B2B, il processo d’acquisto è una faccenda complicata. Il percorso decisionale che porta l’azienda a completare un acquisto è lungo, coinvolge persone diverse e a volte capita che il percorso si interrompa. Con il risultato che l’acquisto non venga completato e che nessuna decisi...

Il Project Management è l’insieme di tutte le fasi e le attività che consentono di portare a termine un progetto in modo efficiente ed efficace. Troppo spesso, però, le aziende non riescono a stabilire se il progetto ha realmente centrato l’obiettivo, se ha portato miglioramenti concreti e, soprattu...

Nel corso degli ultimi 5 anni il modo con cui gli acquirenti B2B completano un acquisto è cambiato in modo radicale. Incontri con i responsabili vendite, ordini inviati via fax, via telefono o tramite un catalogo cartaceo sono abitudini che via via stanno trovando sempre meno spazio all’interno dell...

Qualche giorno fa Dimension Data ha pubblicato il suo ultimo report relativo ai Tech Trends 2019. Un viaggio all'interno delle tendenze che definiranno il futuro panorama tecnologico aziendale del 2019, con particolare attenzione agli ambiti di customer experience, cybersecurity, digital busines...

L'Industry 4.0 è una realtà concreta e le aziende manifatturiere non possono giocare la carta vincente nella gara della competitività senza l'adozione di tecnologie più innovative, che possono impattare in modo significativo sulla loro produttività.
Queste tecnologie sutano le aziende ad adottare...

Sempre più spesso il termine Collaboration viene abbinato a piattaforme, a software e strumenti che hanno l'obiettivo di facilitare la condivisone di dati e informazioni tra persone diverse. Espressioni come soluzioni integrate, spazi di lavoro collaborativi, soluzioni abilitanti sono divent...

Che si tratti di un software ecommerce, di un CRM o di un programma per gestire la fatturazione elettronica, il ragionamento vale per tutti. Quali sono i vantaggi delle soluzioni in cloud? In che modo migliorano il businesss aziendale? Nelle righe che seguono, cercheremo di rispondere a queste dom...

L’aumentare delle richieste ha creato la necessità di velocizzare l’adozione delle nuove tecnologie.
I nativi digitali traggono beneficio, trovandosi preparati, da questo particolare periodo storico aiutati dal fatto di essere stati cullati da questo mondo così in evoluzione.
Ogni settore ormai h...