I prodotti sono raggruppati in cataloghi che possono essere combinati arbitrariamente per formare dei listini a cui è possibile specificare disponibiità e regole di prezzo differenti. Quindi, è possibile consentire l'accesso a questi listini in base al ruolo dell'utente.
È possibile definire differenti relazioni tra prodotti (es. prodotti correlati, alternativi, complementari) al fine di visualizzare, ad esempio, ricambi ed accessori di un particolare prodotto. È possibile configurare il sistema per identificare e generare queste correlazioni in modo automatico.
È possibile definire differenti listini personalizzati per utente, categoria o ruolo, importando i prezzi dal gestionale, o interrogando il gestionale in tempo reale.
Ogni prodotto può avere diverse varianti con prezzo, disponibilità e qualsiasi attributo specifico, con la stessa logica e gli stessi codici della gestione a magazzino. Si possono comparare le varianti per attributo ed aggregarle tramite un articolo "modello".
Ad ogni prodotto è possibile associare un numero arbitrario di multimedia visibili direttamente online o scaricabili, ad esempio: immagini, video, documenti, programmi, datasheet e certificazioni.
Le informazioni relative al prodotto sono strutturate e localizzate al finedi migliorarne la gestione e ridurre al minimo lo sforzo necessario per la manutenzione dei dati.
La gestione multicarrello permette di creare contemporaneamente più carrelli per poter interrompere e riprendere in qualsiasi momento la creazione di un ordine.
Viene effettuata la validazione del carrello in base a parametri quali budget/lotti/importi minimi e massimi, o regole arbitrarie. E’ inoltre possibile definire una procedura di autorizzazione dell’ordine.
Consente di visualizzare tutti i documenti relativi all'ordine: fatture, ddt, ordini e tutte le informazioni necessarie, prelevandole dal sistema informativo aziendale.
Il sistema effettua la raccolta, l’elaborazione e la visualizzazione delle statistiche relative all’utilizzo da parte di qualsiasi tipologia di utente.
È prevista la possibilità di integrare BQUADRO con altri software, ad esempio CRM per profilare il comportamento e l’interesse dell’utenza relativa ai prodotti.
Grazie ai dati statistici raccolti è possibile fornire una user experience personalizzata per ogni acquirente